I PONTI RACCONTANO VERONA – LA FINE DEL VIAGGIO
Era il mese di ottobre 2021, quando incontrai in centro a Verena Marco Bertazzoli e Matteo Lonardi, gestori della pagina Instagram @storie_di_verona. Ci
– I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Seconda parte –
Fu un mix incredibile di fattori: una nevicata precoce in Trentino e delle incessanti piogge torrenziali furono gli elementi che provocarono, tra
I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Prima parte –
Immaginate di trovarvi nel XIX Secolo a Verona, sulla sommità del colle di San Pietro – quello da dove partì il primo insediamento
– I PONTI RACCONTANO VERONA – L’ISOLO CHE NON C’E’
A Veronetta nei pressi di piazza Isolo esiste via ponte Pignolo, ma passandoci ci si chiede dove sia il ponte… ebbene è sottoterra!
– I PONTI RACCONTANO VERONA – DUE IMPERATORI PER UN PONTE: LA STORIA DEL FRANCESCO GIUSEPPE
Con l'invenzione del treno, nasce il business più importante del XIX° secolo: la costruizone delle strade ferrate. Grazie a questo nuovo mezzo di
I ponti raccontano Verona – L’ETERNO PONTE NUOVO
Durante tutto questo nostro viaggio, alla scoperta della storia dei ponti di Verona, abbiamo visto che molto spesso sono crollati, ma sono poi
I PONTI SCOMPARSI O NASCOSTI DI VERONA: L’ADIGETTO
Nel nostro viaggio attraverso i ponti per raccontare Verona abbiamo visto quelli lungo l’Adige, ma vi vogliamo raccontare di altri ormai scomparsi da
– I ponti raccontano Verona – PONTE RISORGIMENTO: IL COLLEGAMENTO CHE MANCAVA
Un ponte dedicato al Risorgimento e costruito sul finire degli anni sessanta del secolo scorso per collegare due quartieri, mentre il boom economico
CAMBIAMENTO: UN SALTO NEL VUOTO
In questo articolo scritto da Elena Salgari, nostra storica collaboratrice, una breve riflessione su quanto sia importante cambiare e fare le piccole e
SPECIALE VAJONT – UNA POESIA PER I SOPRAVVISSUTI
Questa è una poesia inedita che ho scritto. La dedico a Micaela Coletti, fondatrice e presidente del Comitato dei Sopravvissuti che visse quella
La Val d’Alpone tra passato e presente. UNA GIORNATA TRA FOSSILI E PAMOJO – Seconda parte
RIASSUNTO: - in questo articolo faremo un "viaggio nel tempo" a 50 milioni di anni fa, con il racconto della visita al museo
– Viaggio in Val d’Alpone, tra passato e presente – UNA GIORNATA TRA FOSSILI E PAMOJO – prima parte
RIASSUNTO In questa prima parte vi raccontiamo la nostra visita al museo paleontologico di Roncà (Vr) che contiene importanti reperti, risalenti a 40
L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso.
Anne Carson
Iscriviti alla nostra Newsletter