Sei qui:Home-adminPI

Circa adminPI

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora adminPI ha creato 19 post nel blog.

UNA PARTICOLARE ESPERIENZA IN TOGO

2021-02-09T22:04:37+01:00

Nel 2012 Enzo Caldarola ci aveva proposto di realizzare un’intervista a Elisa, una sua amica che da anni vive un’esperienza di volontariato davvero unica in Togo. Enzo ci aveva proposto di leggere il blog di Elisa, prima di decidere. Visto il blog, la cosa ha iniziato ad incuriosirci, tanto da accettare la proposta. Le cose

UNA PARTICOLARE ESPERIENZA IN TOGO2021-02-09T22:04:37+01:00

TRA LA TERRA E MARTE

2021-02-09T22:08:44+01:00

Capita sempre più spesso di leggere sui giornali notizie provenienti dallo Spazio: la scoperta di nuovi pianeti, forse adatti alla vita e che si trovano al di fuori del nostro sistema solare; asteroidi che passano vicino alla Terra, ma a distanza di sicurezza. Poi l’astronauta italiano Paolo Nespoli che a 60 anni è tornato sulla

TRA LA TERRA E MARTE2021-02-09T22:08:44+01:00

SALVAGURDARE L’AMBIENTE, LA SFIDA DEL XXI SECOLO CI STIAMO AUTO-ESTINGUENDO?

2021-02-09T22:00:45+01:00

Sono sempre più frequenti le notizie riguardanti le cosiddette “bombe d’acqua”, ovvero forti acquazzoni che si verificano in poco tempo in un determinato luogo, i quali scaricano al suolo un carico spropositato di litri d’acqua. Non è raro, in questi casi, sentire che, nella zona colpita, è piovuta la stessa quantità d’acqua che generalmente precipita

SALVAGURDARE L’AMBIENTE, LA SFIDA DEL XXI SECOLO CI STIAMO AUTO-ESTINGUENDO?2021-02-09T22:00:45+01:00

UN MONDO DI WEBETI?

2021-02-09T22:12:48+01:00

Non capita tutti i giorni discutere in rete di neologismi nuovi. Per lo meno non è materia capace di far discutere il mondo del web. Quando i social, a furor di popolo, elevarono a nuova parola “petaloso”, si scatenarono le più accese critiche perché quella nuova parola era stata inventata da un bambino e in

UN MONDO DI WEBETI?2021-02-09T22:12:48+01:00

L’ARTE MUTILATA

2021-02-09T22:01:55+01:00

Nel corso dell’estate del 2015 noi di progetto I.L.I.E siamo andati a Vicenza a vedere una importante e significativa mostra sulla Grande guerra. Il titolo era molto efficace: “La Grande Guerra. I luoghi e l’arte feriti”. L’esposizione era ospitata all’interno del bellissimo e ottocentesco Palazzo Leoni Montanari. Già il titolo scelto per raccontare questo poco

L’ARTE MUTILATA2021-02-09T22:01:55+01:00

LE SIRENETTE DEL SINCRONIZZATO

2021-02-09T21:58:38+01:00

Le ragazze sono sorridenti, immobili sul bordo della piscina, con i loro capelli laccati e raccolti in un impeccabile chignon. La musica parte e i loro cuori battono forte, mentre il batter e levare della musica cresce sempre di più. Ad un certo punto a coppie si tuffano in acqua ed iniziano a danzare, muovendo

LE SIRENETTE DEL SINCRONIZZATO2021-02-09T21:58:38+01:00

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: AREZZO E LA FIERA DELL’ANTIQUARIATO.

2021-02-09T22:06:03+01:00

Arezzo è una città di origine etrusca. Una volta scesi dal pullman, per raggiungere il centro della città, utilizziamo le scale mobili e subito ci troviamo al cospetto del Duomo. Prima di entrare la guida ci avverte: . Infatti, all’interno vi erano degli operai intenti a rifinire un nuovo altare in marmo, in vista della

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: AREZZO E LA FIERA DELL’ANTIQUARIATO.2021-02-09T22:06:03+01:00

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: CORTONA, LA CITTA’ DELLA CERAMICA.

2021-02-09T22:07:01+01:00

La quarta tappa si svolge sotto un cielo sereno. L’arrivo a Cortona è tranquillo. Visitiamo le vie che ci portano verso il centro del paese. Notiamo le case vecchie costruite in modo strano: il piano superiore più sporgente del piano terra. La guida ci spiega che è stato un escamotage per evitare di pagare delle

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: CORTONA, LA CITTA’ DELLA CERAMICA.2021-02-09T22:07:01+01:00

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: PITIGLIANO, LA PICCOLA GERUSALEMME

2021-02-09T22:10:07+01:00

La terza tappa di questo nostro viaggio è Pitigliano, che come recita il nostro programma è chiamata "la piccola Gerusalemme". Il tempo meteorologico non è dalla nostra parte. Infatti, lasciata Castiglione della Pescaia sotto un cielo plumbeo, ci dirigiamo verso questa cittadina di origine medievale, sorta sui resti di un insediamento etrusco.

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: PITIGLIANO, LA PICCOLA GERUSALEMME2021-02-09T22:10:07+01:00

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: L’ISOLA DEL GIGLIO – parte seconda

2021-02-09T22:11:08+01:00

Alcuni nostri compagni di viaggio decidono di scendere a piedi, affrontando un sentiero consigliato dalla guida. Qui, infatti, oltre alla possibilità di fare i bagni in mare ci sono degli ottimi percorsi per fare del trekking. Una volta arrivati tutti a Campese, bastano pochi metri per scorgere un panorama diverso: la

DIARIO DEL VIAGGIO IN MAREMMA: L’ISOLA DEL GIGLIO – parte seconda2021-02-09T22:11:08+01:00
Torna in cima