Caricamento...

I PONTI RACCONTANO VERONA – LA FINE DEL VIAGGIO

2023-05-23T10:48:45+02:00

Era il mese di ottobre 2021, quando incontrai in centro a Verena Marco Bertazzoli e Matteo Lonardi, gestori della pagina Instagram @storie_di_verona. Ci eravamo già sentiti via posta elettronica, ma non ci eravamo mai incontrati prima. In quell'incontro proposi loro, nei dettagli l'iniziativa “I ponti raccontano Verona”. Eravamo entusiasti di quello che si prefigurava come

I PONTI RACCONTANO VERONA – LA FINE DEL VIAGGIO2023-05-23T10:48:45+02:00

– I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Seconda parte –

2023-05-21T23:09:21+02:00

Fu un mix incredibile di fattori: una nevicata precoce in Trentino e delle incessanti piogge torrenziali furono gli elementi che provocarono, tra il 15 e il 17 settembre 1882, l'esondazione del fiume Adige a Verona, provocando morti e feriti, case crollate e centinaia di sfollati. La città, abituata da sempre alle alluvioni, stavolta si

– I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Seconda parte –2023-05-21T23:09:21+02:00

I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Prima parte –

2023-05-21T23:10:23+02:00

Immaginate di trovarvi nel XIX Secolo a Verona, sulla sommità del colle di San Pietro – quello da dove partì il primo insediamento urbano e dove oggi è situato il castello omonimo, divenuto nel tempo una fortificazione austriaca. - e guardare la città dall'alto. Ecco, l'avreste vista diversa da come oggi si presenta, con il

I PONTI RACCONTANO VERONA – QUEL SETTEMBRE IN CUI TUTTO CAMBIÒ – Prima parte –2023-05-21T23:10:23+02:00

– I PONTI RACCONTANO VERONA – L’ISOLO CHE NON C’E’

2023-05-03T10:50:23+02:00

A Veronetta nei pressi di piazza Isolo esiste via ponte Pignolo, ma passandoci ci si chiede dove sia il ponte… ebbene è sottoterra! E l’Isolo? Anche lui ha fatto la stessa fine… interrato. Ma andiamo a ripercorrere questa interessante storia. Secondo alcuni studi l’Adige, prima

– I PONTI RACCONTANO VERONA – L’ISOLO CHE NON C’E’2023-05-03T10:50:23+02:00

– I PONTI RACCONTANO VERONA – DUE IMPERATORI PER UN PONTE: LA STORIA DEL FRANCESCO GIUSEPPE

2023-04-12T17:44:00+02:00

Con l'invenzione del treno, nasce il business più importante del XIX° secolo: la costruizone delle strade ferrate. Grazie a questo nuovo mezzo di trasporto viene realizzato il ponte ferroviario di Verona. Di seguito vi raccontiamo l'interessante storia. Nell'Ottocento il business più importante era quello della costruzione delle strade ferrate. Non era solo curiosità o moda,

– I PONTI RACCONTANO VERONA – DUE IMPERATORI PER UN PONTE: LA STORIA DEL FRANCESCO GIUSEPPE2023-04-12T17:44:00+02:00

I ponti raccontano Verona – L’ETERNO PONTE NUOVO

2023-01-30T00:15:59+01:00

Durante tutto questo nostro viaggio, alla scoperta della storia dei ponti di Verona, abbiamo visto che molto spesso sono crollati, ma sono poi stati ricostruiti con tecniche sempre più nuove e sofisticate, con la speranza che possano resistere alla forza delle acque e al tempo che passa. È un po' quello che è successo a

I ponti raccontano Verona – L’ETERNO PONTE NUOVO2023-01-30T00:15:59+01:00

I PONTI SCOMPARSI O NASCOSTI DI VERONA: L’ADIGETTO

2023-01-18T10:47:26+01:00

Nel nostro viaggio attraverso i ponti per raccontare Verona abbiamo visto quelli lungo l’Adige, ma vi vogliamo raccontare di altri ormai scomparsi da tempo che erano posizionati lungo il corso del canale artificiale chiamato dai veronesi “Adeséto”, Adigetto. Secondo vari studi si trattava probabilmente di un antico ramo del fiume Adige che col tempo, depositando

I PONTI SCOMPARSI O NASCOSTI DI VERONA: L’ADIGETTO2023-01-18T10:47:26+01:00

SPECIALE VAJONT – UNA POESIA PER I SOPRAVVISSUTI

2022-10-09T10:19:12+02:00

Questa è una poesia inedita che ho scritto. La dedico a Micaela Coletti, fondatrice e presidente del Comitato dei Sopravvissuti che visse quella tragica notte d'ottobre a Longarone, perdendo i suoi amati genitori e il suo amato paese. Quando Micaela fu travolta dal fango del Vajont era una bambina, oggi è una donna forte che

SPECIALE VAJONT – UNA POESIA PER I SOPRAVVISSUTI2022-10-09T10:19:12+02:00

VAJONT50: DUE TENACI CAMPANE

2022-08-25T18:41:25+02:00

Qual è il simbolo di Longarone? Molti di voi so già cosa stanno pensando: la diga. La risposta – purtroppo – non è esatta, poiché il manufatto idroelettrico, emblema della tragedia, sorge in territorio ertocassano. Il simbolo di questo paese non è visibile allo sguardo, in quanto, per poterlo vedere bisogna raggiungere la chiesa dedicata

VAJONT50: DUE TENACI CAMPANE2022-08-25T18:41:25+02:00

VAJONT50: LA CHIESA CHE SEMBRA UN PALASPORT

2022-08-25T18:42:59+02:00

Longarone è un paese ricostruito, un paese che si è rialzato dopo il disastro. La ricostruzione ha dato un volto moderno, quasi claustrofobico e senza anima. È una sequenza di edifici moderni, ma privi di respiro, dove il ricordo di quel che è accaduto sembra quasi che lo si sia voluto dimenticare, rimuovere. Il nuovo

VAJONT50: LA CHIESA CHE SEMBRA UN PALASPORT2022-08-25T18:42:59+02:00
Torna in cima